Cattiva alimentazione e pesantezza.
Il poco tempo a disposizione ci obbliga a pranzi veloci al bar, nelle tavole calde, nelle pizzerie. Panini o piatti di pasta molto conditi ci forniscono esclusivamente grandi quantità di carboidrati raffinati che spesso accompagniamo a bibite gasate e zuccherate: una alimentazione ipercalorica, scarsamente nutriente, con un elevato indice glicemico può provocare dopo pranzo senso di spossatezza, sonnolenza, mal di testa e difficoltà di concentrazione. La produttività nel pomeriggio è compromessa!
Oggi l’alternativa esiste e si chiama Pranzosano!
Che cos’è Pranzo Sano
E’ un servizio a domicilio di pasti equilibrati con un menù che viene rivisto ogni settimana, in collaborazione con una Nutrizionista, pensato espressamente per la vostra pausa pranzo. I pasti vengono consegnati nel corso della mattinata in contenitori isotermici, per non interrompere la catena del freddo e mantenere intatte le proprietà nutritive degli ingredienti, tutti selezionati con cura. E’ anche prevista la fornitura in comodato d’uso di un forno a microonde per chi non ne fosse fornito. Il costo del servizio è molto competitivo e permetterà di risparmiare tempo ed energie.
Scopri come Pranzosano può migliorare la tua pausa pranzo!
Pranzosano è… Un piatto unico!
Il piatto unico fornisce in modo bilanciato tutti i nutrienti necessari al nostro organismo: carboidrati, proteine, grassi, fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti. È un piatto completo ideale per una pausa pranzo nutriente ma facilmente digeribile.
Pranzosano PLUS è… Culinary Nutrition!
PranzoSano PLUS è basato sulla Culinary Nutrition: la risposta tecnico scientifica alle privazioni delle diete e alla assunzione di prodotti ricchi di troppi grassi e zuccheri e quindi dannosi per la nostra salute.
Il nostro cuoco Jacopo, diplomato in Culinary Nutrition è la nuova figura professionale nel campo della ristorazione perché è in grado di cucinare i piatti golosi della nostra tradizione con meno grassi e meno zuccheri. Adottando accorgimenti per abbassare l’indice glicemico dei piatti e aggiungendo sostanze antiossidanti dove carenti, riuscendo a mantenerne comunque inalterato il gusto.